Sommario
Un filtro è uno speciale strumento progettato per prendere in ingresso un livello o un'immagine, applicare un algoritmo matematico ad esso e restituire il livello o l'immagine modificati. GIMP usa i filtri per ottenere una varietà di effetti, in questa sezione si parlerà di questi effetti.
I filtri sono divisi in diverse categorie:
Sfocatura si veda Sezione 2, « Filtri di sfocatura ».
Colore si veda Sezione 3, « Filtri colore ».
Disturbo si veda Sezione 4, « Filtri di disturbo ».
Rilevamento bordi si veda Sezione 5, « Filtri di rilevamento bordi ».
Miglioramento si veda Sezione 6, « Filtri di miglioramento ».
Generici si veda Sezione 7, « Filtri generici ».
Effetti vetro si veda Sezione 8, « Filtri effetti vetro ».
Effetti luce si veda Sezione 9, « Filtri effetti luce e ombra ».
Distorsione si veda Sezione 10, « Filtri di distorsione ».
Artistici si veda Sezione 11, « Filtri artistici ».
Mappe si veda Sezione 12, « Filtri mappa ».
Resa si veda Sezione 13, « Filtri Render ».
Web si veda Sezione 16, « Filtri Web ».
Animazione si veda Sezione 15, « Filtri di animazione ».
Combinazione si veda Sezione 14, « Filtri di combinazione ».
La maggior parte dei filtri è dotata di un'anteprima dove sono mostrati i cambiamenti apportati all'immagine in tempo reale (se l'opzione «Anteprima» è selezionata), prima che il filtro venga applicato alla stessa.
Figura 15.1. Sottomenù anteprima
Premendo il pulsante destro del mouse sulla finestra di anteprima si richiama un sottomenù che consente di scegliere lo stile e le dimensioni del motivo a scacchi utilizzato per rappresentare le aree trasparenti.