Figura 17.164. Esempio di applicazione del filtro «Differenza di gaussiane»
Immagine originale
Filtro «Differenza di gaussiane» applicato con raggio 1 = 1.000 e raggio 2 = 0.100.
Questo filtro rileva i bordi utilizzando il cosiddetto algoritmo «Differenza di Gaussiane», che funziona eseguendo due diverse sfocature gaussiane sull'immagine, con un raggio di sfocatura diverso per ciascuna, e sottraendole per ottenere il risultato.
Questo algoritmo è ampiamente utilizzato nella visione artificiale ed è piuttosto veloce perché esistono metodi molto efficienti per realizzare sfocature gaussiane.
|
Nota |
|---|---|
|
Queste opzioni sono descritte in Sezione 2, «Caratteristiche comuni». |
Raggio 1 e Raggio 2 sono i raggi di sfocatura delle due sfocature gaussiane. Aumentando «Raggio 1» generalmente si ottengono bordi più spessi, mentre diminuendo il «Raggio 2» tende ad aumentare la «soglia» di riconoscimento di un bordo.
Se si vuole produrre qualcosa che assomigli ad un disegno a mano libera nella maggior parte dei casi impostando «Raggio 2» minore di «Raggio 1» darà risultati migliori.
In situazioni in cui si ha una figura chiara su uno sfondo scuro, invertendole si può effettivamente migliorare il risultato.