8.30. Desatura

Usando il comando Desatura, si possono convertire tutti i colori sul livello attivo nelle corrispondenti sfumature di grigio. Ciò differisce dalla conversione dell'immagine in scala di grigi per due motivi. Il primo è che esso opera solo sul livello attivo e il secondo è che i colori sul livello hanno ancora valori RGB con tre componenti, con R=G=B, che lo rende grigio. Ciò significa che si potrà ancora disegnare sul livello o su parti di esso, usando il colore.

[Nota] Nota

Questo comando lavora sono su livelli immagini RGB. Se l'immagine è in modalità scala di grigi o indicizzata, non può fare niente.

8.30.1. Attivazione del comando

È possibile accedere a questo comando dal menu principale tramite ColoriDesaturaDesatura....

8.30.2. Opzioni

Figura 16.187. Le opzioni della finestra di dialogo «Desatura»

Le opzioni della finestra di dialogo «Desatura»

Modalità: ci sono cinque possibilità per convertire dal colore al bianco e nero:

Luminanza

I toni di grigio verranno calcolati usando l'sRGB linearizzato come

Luminanza = (0.22 × R) + (0.72 × G) + (0.06 × B)
Luma

La scala di grigi verrà calcolata usando l'sRGB non linearizzato

Luma = (0.22 × R) + (0.72 × G) + (0.06 × B)
Luminosità (HSL)

La scala di grigi sarà calcolata come

Luminosità (HSL) = ½× (max(R,G,B) + min(R,G,B))
Media (intensità HSI)

La scala di grigi sarà calcolata come

Media (Intensità HSI) = (R + G + B) ÷ 3
Valore (HSV)

La scala di grigi sarà calcolata come

Valore (HSV) = max(R,G,B)

Figura 16.188. Uso delle cinque modalità per convertire due diverse immagini a colori in bianco e nero

Uso delle cinque modalità per convertire due diverse immagini a colori in bianco e nero

Immagine originale

Uso delle cinque modalità per convertire due diverse immagini a colori in bianco e nero

Immagine originale

Uso delle cinque modalità per convertire due diverse immagini a colori in bianco e nero

«Luminanza» applicato.

Uso delle cinque modalità per convertire due diverse immagini a colori in bianco e nero

«Luminanza» applicato.

Uso delle cinque modalità per convertire due diverse immagini a colori in bianco e nero

«Luma» applicato.

Uso delle cinque modalità per convertire due diverse immagini a colori in bianco e nero

«Luma» applicato.

Uso delle cinque modalità per convertire due diverse immagini a colori in bianco e nero

«Luminosità (HSL)» applicato.

Uso delle cinque modalità per convertire due diverse immagini a colori in bianco e nero

«Luminosità (HSL)» applicato.

Uso delle cinque modalità per convertire due diverse immagini a colori in bianco e nero

«Media (Intensità HSI)» applicato.

Uso delle cinque modalità per convertire due diverse immagini a colori in bianco e nero

«Media (Intensità HSI)» applicato.

Uso delle cinque modalità per convertire due diverse immagini a colori in bianco e nero

«Valore (HSV)» applicato.

Uso delle cinque modalità per convertire due diverse immagini a colori in bianco e nero

«Valore (HSV)» applicato.


8.30.3. Confronto dei risultati dell'uso di diverse opzioni per la conversione da colore a bianco e nero:

  1. Il grado e direzione dalle quali le varie metodologie per convertire un'immagine in bianco e nero divergono da una conversione di luminanza diretta in bianco e nero dipendono da:

    • Il metodo di conversione che si sceglie.

    • Lo spazio colore RGB nel quale viene effettuata la conversione.

    • Come sono saturati i colori nell'immagine originale; con colori di partenza più saturati (come nel globo rosso e il girasole giallo vivo) si producono maggiori deviazioni da una conversione di luminanza diretta.

    • Le tonalità (per esempio i gialli rispetto ai rossi) dei vari colori saturi in un'immagine fanno anch'essi la differenza.

    • Essendo il massimo dei valori di canale RGB per ogni pixel, una conversione di valore HSV a bianco e nero è sempre più chiara dell'immagine originale a colori, e anche più chiara di tutti gli altri metodi di conversione in bianco e nero.

  2. Confronto del globo rosso con il fiore giallo:

    • Per il globo rosso Luminosità (HSL) produce un risultato molto simile alla Luminanza, e Luma produce una conversione che è molto più scura.

    • Per il girasole, Luma produce un risultato molto simile a Luminanza, e Lucentezza (HSL) produce una conversione che è molto più scura.

    • Si noti che le parti meno sature per ogni immagine sembrano più o meno le stesse, indipendentemente dal metodo scelto per la conversione da colore a bianco e nero.

8.30.4. Ulteriori informazioni riguardanti le cinque possibilità di conversione da colore a bianco e nero:

  1. Ulteriori informazioni sulla Luminanza:

    • ``Luminanza'' è l'unico metodo fisicamente significativo per convertire un'immagine a colori in bianco e nero, dato che l'immagine risultante in bianco e nero ha la stessa luminanza relativa (riflette la stessa percentuale di luce dalle varie sfumature di grigio) dei colori nell'immagine originale a colori.

    • La luminanza deve essere calcolata usando valori RGB linearizzati.

    • Per comodità diciamo "Luminanza", ma intendiamo invece "Luminanza relativa". Per ulteriori informazioni, vedere Luminanza relativa e spazio colore CIE 1931 [XYZ].

    • GIMP usa valori sRGB immutabilmente incorporati per fare le conversioni di Luminanza a bianco e nero. Future versioni di GIMP supporteranno le corrette conversioni delle immagini in altri spazi di colore.

  2. Ulteriori informazioni sulla Luma:

    • La "Luma" è ciò che si ottiene se si usa la formula per la luminanza su valori RGB che non sono stati linearizzati correttamente.

    • I moltiplicatori sono stati opportunamente adattati da Bradford a D50, il che è necessario per l'uso in un'applicazione di modifica del colore con profilo ICC (almeno finché non verrà rilasciata la prossima versione delle specifiche ICC e non si capirà come gestire la nuova libertà di utilizzare punti bianchi di riferimento non D50).

    • GIMP utilizza valori sRGB immutabilmente incorporati per effettuare conversioni Luma in bianco e nero. Versioni future di GIMP supporteranno conversioni corrette per immagini in altri spazi colore.

  3. Ulteriori informazioni sulla luminosità, media e valore:

    I metodi "Luminosità (HSL)", "Media (intensità HSI)", e "Valore (HSV)" di conversione un'immagine a colori a bianco e nero usano modelli di spazi colore che furono inventati per l'elaborazione veloce su computer di fascia media commercializzati negli anni del 1990. Per i dettagli consultare HSL e HSV, ponendo particolare attenzione alla sezione sugli svantaggi.

  4. Nel caso vi stiate domandando perché la Chiarezza LAB non sia tra le opzioni per la conversione un'immagine RGB in bianco e nero, in una conversione appropriatamente calcolata da RGB a Chiarezza LAB, e ritorno a RGB, questa produce esattamente lo stesso risultato della conversione di luminanza a bianco e nero. Ecco perché:

    • Nello spazio colore XYZ, Y è la luminanza. Perciò se si converte un'immagine a colori RGB in XYZ, la "Y" di XYZ ha lo stesso valore R=G=B che si ottiene quando si calcola la luminanza RGB.

    • LAB è una trasformazione percettivamente uniforme di XYZ. Se si converte da RGB a XYZ e poi a LAB, e se si pone A=B=0.0 (o 0.5 per gli editor di immagine che pongono il punto di mezzo degli assi A e B a 0.5 invece che a 0.0), e poi si converte nuovamente a XYZ, i valori di X e Z cambieranno, ma Y non cambierà.

    Le guide che producono qualunque cosa al di fuori della luminanza relativa quando si converte un'immagine RGB in bianco e nero usando la luminosità LAB, è molto triste ammettere che stanno commettendo vari errori matematici nelle procedure di conversione.