6.15. Bagliore interno

6.15.1. Panoramica

Figura 17.148. Esempio di applicazione del filtro Bagliore interno

Esempio di applicazione del filtro Bagliore interno

Immagine originale

Esempio di applicazione del filtro Bagliore interno

Bagliore interno applicato con un colore bianco su un livello duplicato


Questo filtro sostituisce il contenuto del livello con un bagliore interno sui bordi dell'oggetto. Per funzionare, è necessario un livello con canale alfa. Funziona meglio se prima si duplica il livello e si applica il bagliore interno al di sopra.

6.15.2. Attivazione del filtro

Questo filtro si trova nel menu principale in FiltriLuce e ombraBagliore interno....

6.15.3. Opzioni

Figura 17.149. Opzioni del filtro «Bagliore interno»

Opzioni del filtro «Bagliore interno»

Preimpostazioni, «Tipo ingresso», Ritaglio, Opzioni di fusione, Anteprima, Fondi filtro, Dividi vista
[Nota] Nota

Queste opzioni sono descritte in Sezione 2, «Caratteristiche comuni».

Forma crescita

Forma utilizzata per espandere l'ombra. Le opzioni disponibili sono Quadrato, Cerchio (predefinita) e Rombo.

X, Y

Impostano le coordinate da cui parte il bagliore. Modificando queste coordinate, il bagliore può essere reso più spesso su un lato.

Raggio di sfocatura

Questo determina la dimensione della sfocatura.

Raggio di crescita

Distanza di espansione dell'ombra prima di sfocarla o quando si utilizzano valori negativi, di contrazione.

Opacità

Ciò determina quanto trasparente o solido sarà il bagliore interno.

Colore

Il colore da usare per il bagliore. Per impostazione predefinita, seleziona il colore di primo piano corrente, ma può essere modificato utilizzando il pulsante di selezione del colore o il selettore del colore.

Correzione mediana per i pixel sui bordi non coinvolti

La sfocatura mediana copre i pixel non interessati. Impostando questo cursore su un valore troppo alto, l'effetto sarà simile a un contorno. Regolarlo solo quanto basta per coprire gli angoli sottili.