Figura 17.111. Esempio di applicazione del filtro «chiarore a gradiente»
Immagine originale
Con «chiarore a gradiente» applicato
Il filtro Chiarore a gradiente riproduce l'effetto che si ottiene quando si scatta una fotografia ad una sorgente di luce accecante, circondata da un alone e da raggi. L'immagine prodotta da chiarore a gradiente ha tre componenti: Alone, che è la palla di fuoco centrale, Raggi e Riverberi secondari.
La scheda delle impostazioni permette di regolare manualmente i parametri mentre la scheda selettore permette di scegliere delle impostazioni predefinite da una lista.
Quando l'opzione autoaggiorna l'anteprima è selezionata, le regolazioni dei parametri vengono mostrate interattivamente nella finestra di anteprima senza riportare le modifiche all'immagine originale fino alla pressione del pulsante OK.
Qui si possono impostare le coordinate X e Y (in pixel) usando la casella di immissione testo o facendo clic sull'anteprima. L'origine del sistema di coordinate è l'angolo superiore sinistro.
Il raggio dell'effetto. Il cursore limita il campo dei possibili valori, ma usando la casella di immissione testo si possono inserire valori che superano tali limiti.
Gira l'effetto.
Cambia la tinta (colore) dell'effetto.
Gira i riverberi secondari.
Varia la distanza tra i riverberi secondari.
Se abilitato, il sovracampionamento adattivo, una tecnica di anti-aliasing, viene usato durante la resa dell'immagine. Per ulteriori informazioni, vedere Sovracampionamento .
Abilitando questa impostazione si attivano le seguenti opzioni che possono essere utilizzate per regolare il sovracampionamento.
Specifica la profondità massima per il sovracampionamento. Determina il numero di campioni utilizzati. Valori più elevati possono produrre risultati migliori, ma possono potenzialmente rallentare il calcolo.
Specifica la soglia inferiore della differenza di pixel che interrompe il sovracampionamento.
La scheda «selettore» permette di caricare, modificare e salvare una preimpostazione del filtro «chiarore a gradiente».
Premendo questo pulsante si crea una nuova preimpostazione del filtro. Si può specificare un nome a piacere.
Questo pulsante richiama la finestra dell'editor gradiente (vedi sotto).
Questo pulsante permette di duplicare la preimpostazione selezionata. Si può poi modificare la copia senza alterare l'originale.
Questo pulsante elimina il motivo di chiarore a gradiente selezionato.
Anche l'editor del calore a gradiente è organizzato in schede:
Il cursore e la casella di testo permettono di ridurre l'opacità dell'alone (0-100).
Si può scegliere tra quattro modalità:
In questa modalità l'alone ricopre l'immagine senza tener conto di cosa ci sia sotto.
I valori RGB dei pixel dell'alone sono addizionati ai valori dei pixel corrispondenti nell'immagine. I colori divengono più chiari e possono comparire aree completamente bianche.
Le aree chiare/scure dell'alone evidenziano le corrispondenti aree chiare/scure dell'immagine.
Le aree scure dell'immagine sono schiarite dalle corrispondenti aree chiare dell'alone. Si immagini a due diapositive proiettate sullo stesso schermo.
Le opzioni sono le stesse delle opzioni Alone.
Le opzioni sono le stesse delle opzioni Alone.
Premendo i pulsanti rettangolari si ottiene una lunga lista di gradienti. I gradienti preceduti da «%» sono propri dell'editor.
Il gradiente selezionato è disegnato radialmente dal centro verso l'esterno.
Il gradiente selezionato si svolge attorno al centro in senso antiorario partendo dalla posizione a ore tre se l'opzione rotazione è impostata a 0. I gradienti angolare e radiale vengono combinati in base alla modalità Moltiplica: le aree chiare vengono evidenziate e i colori si mescolano secondo il modello di colore CMYK (quello delle stampanti).
È un gradiente di dimensione raggio che si sviluppa angolarmente. Il raggio è modulato dalla luminosità del gradiente: se la luminosità è zero (nero) il raggio è 0%. Se la luminosità è 100% (bianco), il raggio è anch'esso 100%.
Imposta la dimensione dell'alone in percentuale (0-200).
Imposta l'origine del gradiente angolare (-180 +180).
Imposta il colore del bagliore, secondo il cerchio di colore HSV (-180 +180) (Cf. Il selettore del colore triangolare).
Le opzioni sono le stesse di Alone.
Le prime tre opzioni sono identiche a quelle dell'Alone. Due sono nuove:
Questa opzione determina il numero di picchi (1-300) ma anche il loro motivo.
Quando i picchi divengono più larghi (1-100) assomigliano ai petali di un fiore.
Le opzioni sono le stesse di Alone.
Le opzioni sono le stesse di Alone.
I riverberi secondari, satelliti dell'alone principale, possono avere due forme: Cerchio e Poligono. Si può scegliere il Numero dei lati del poligono. Stranamente l'opzione accetta anche il valore 1 (!) ma non 2.
Questa opzione controlla la casualità del filtro. La casella Seme casuale consente di inserire manualmente un seme per l'algoritmo di casualità utilizzato. È anche possibile generare un seme casuale premendo il pulsante . Se si utilizza lo stesso seme casuale nella stessa situazione, il filtro produce esattamente gli stessi risultati. Un seme casuale diverso produce risultati diversi.
Quando si seleziona questa casella si produrrà un nuovo seme che verrà utilizzato dal generatore di numeri casuali. Il seme sarà ogni volta diverso.