3. Filtri di sfocatura

3.1. Introduzione ai filtri di sfocatura

I filtri sfocatura sfocano le immagini, o parti di esse, in vari modi. Se è presente una selezione, solo le parti selezionate di un'immagine saranno sfocate. Potrebbe tuttavia verificarsi una perdita di colore dall'area non sfocata a quella sfocata.

Questa categoria descrive i seguenti filtri:

Figura 17.2. Originale per dimostrazione

Originale per dimostrazione

Per aiutare a scegliere il filtro preferito, verrà illustrato l'effetto di ciascun filtro applicato all'immagine mostrata a destra. Questi sono, ovviamente, solo esempi: la maggior parte dei filtri dispone di impostazioni di parametri che consentono di variare l'intensità o il tipo di sfocatura.

Figura 17.3. Sfocatura gaussiana

Sfocatura gaussiana

Il più utilizzato di questi filtri è la sfocatura Gaussiana. Non lasciatevi spaventare dal termine «Gaussiana»: questo filtro è il tipo di sfocatura più semplice. Permette di creare immagini molto sfocate in un tempo relativamente breve.

Figura 17.4. Effetto pixel

Effetto pixel

Il filtro effetto pixel produce il famoso effetto «Abramo Lincoln» trasformando l'immagine in un insieme di grandi e squadrati pixel. (Il filtro Pittura a olio, nel gruppo dei filtri artistici, ha un effetto simile ma con forme arrotondate irregolari invece che pixel perfettamente squadrati.)

[Nota] Nota

È possibile trovare una simpatica spiegazione dell'effetto Abramo Lincoln su [BACH04]. Osservandolo da lontano, vedrete il dipinto di Salvador Dalì «Gala contempla il Mar Mediterraneo» trasformarsi nel ritratto di Abramo Lincoln.

Figura 17.5. Sfocatura gaussiana selettiva

Sfocatura gaussiana selettiva

Il filtro di sfocatura gaussiana selettiva permette di impostare una soglia tale da sfocare insieme solo i pixel che sono abbastanza simili tra loro. Quest'operazione è utile per ridurre la granularità delle foto senza sfocarne i tratti netti. (Notare nell'esempio che la granularità dello sfondo viene ridotta.) L'implementazione è molto più lenta della sfocatura Gaussiana perciò non ne è consigliato l'uso a meno che non sia necessaria la sua selettività.

Figura 17.6. Sfumatura movimento circolare

Sfumatura movimento circolare

Il filtro di sfocatura movimento circolare sfoca in direzione rotazionale attorno ad un centro impostabile.

Figura 17.7. Sfumatura movimento lineare

Sfumatura movimento lineare

Il filtro di sfocatura di movimento lineare sfoca in una direzione impostabile.

Figura 17.8. Sfumatura di movimento zoom

Sfumatura di movimento zoom

Il filtro di sfocatura movimento zoom sfoca in direzione radiale attorno ad un centro impostabile, mentre allo stesso tempo si allarga allontanandosi dal centro.

Infine, il filtro di sfocatura piastrellabile è proprio uguale alla sfocatura Gaussiana eccetto il fatto che gira intorno ai bordi dell'immagine per aiutare a ridurre l'effetto bordo quando si crea un motivo allineando tra loro più copie dell'immagine fianco a fianco.