13.11. Mappa su oggetto

13.11.1. Panoramica

Figura 17.310. Il filtro «Mappa oggetto» applicato ad una fotografia

Il filtro «Mappa oggetto» applicato ad una fotografia

Originale

Il filtro «Mappa oggetto» applicato ad una fotografia

Dopo l'applicazione del filtro «Mappa su oggetto»


Questo filtro mappa una immagine su un oggetto (piano, sfera, cubo o cilindro)

13.11.2. Attivazione del filtro

Questo filtro si trova nel menu principale sotto FiltriMappaMappa su oggetto....

13.11.3. Opzioni

13.11.3.1. Anteprima

Questa anteprima offre parecchie possibilità:

Anteprima!

L'anteprima è automatica per alcune opzioni, ma per diversi altri parametri è necessario premere questo pulsante per poter vedere l'anteprima aggiornata dopo le modifiche.

Quando il puntatore del mouse è sull'anteprima prende forma di una piccola mano per afferrare e spostare il punto blu che segna l'origine della sorgente di luce. Il punto blu può non essere visibile se la sorgente di luce è caratterizzata da X e Y negative nella scheda Luce.

Riduci ingrandimento, Aumenta ingrandimento

I pulsanti di zoom consentono di allargare o ridurre l'immagine nell'anteprima. La loro azione è limitata ma possono essere utili in caso di immagini grandi.

Mostra grata

Pone una griglia sopra l'anteprima per effettuare più facilmente spostamenti e rotazioni. Lavora bene su un piano.

Aggiorna l'anteprima in tempo reale

Per avere l'anteprima che funziona come al solito.

13.11.3.2. Opzioni generali

Figura 17.311. Opzioni (generali) di «Mappa su oggetto»

Opzioni (generali) di «Mappa su oggetto»

Mappa su

Questa casella a discesa consente di selezionare l'oggetto su cui verrà mappata l'immagine. Puoò essere un Piano, una Sfera, un Cubo o un Cilindro.

Sfondo trasparente

Questa opzione rende l'immagine attorno all'oggetto trasparente.

Piastrella immagine sorgente

Quando si sposta l'oggetto Piano e lo si ruota con le opzioni della scheda Orientamento una parte dell'immagine potrebbe risultare vuota. Selezionando l'opzione Piastrella immagine sorgente, copie dell'immagine sorgente riempiranno le parti mancanti. Questa opzione sembra non avere effetto con gli altri oggetti.

[Nota] Nota

Questa opzione funziona unicamente con «Piano».

Crea nuova immagine

Quando questa opzione è selezionata viene creata una nuova immagine con il risultato dell'applicazione del filtro preservando l'immagine originale.

Crea nuovo livello

Quando questa opzione è selezionata viene creato un nuovo livello con il risultato dell'applicazione del filtro preservando l'immagine originale. Non ha alcun effetto se è selezionata anche l'opzione Crea nuova immagine.

Antialiasing

Selezionate questa opzione per attenuare il fastidioso effetto di scalettatura sui bordi. Quando questa opzione è selezionata si possono impostare i seguenti parametri:

Profondità

Definisce la qualità dell'antialiasing. Un valore alto dona maggiore qualità a discapito della rapidità di esecuzione.

Soglia

Definisce i limiti dell'antialiasing. Il procedimento di antialiasing termina quando la differenza tra due pixel diviene inferiore a questo valore.

13.11.3.3. Luce

Figura 17.312. Opzioni di «Mappa su oggetto» (luce)

Opzioni di «Mappa su oggetto» (luce)

Configurazione luce
Tipo sorgente di luce

Si può scegliere tra Luce puntuale, Luce direzionale e Nessuna luce.

Colore sorgente di luce

Premere questo pulsante per richiamare il selettore dei colori.

Posizione

Se "Punto luce" è selezionato si può impostare la Posizione della sorgente di luce (il punto blu), definendo le coordinate X, Y e Z.

Se si sceglie «Luce direzionale» i valori X, Y e Z controllano il «Vettore direzione» (l'effetto non è evidente).

13.11.3.4. Punto di vista

Figura 17.313. Opzioni di «Mappa su oggetto» (Punto di vista)

Opzioni di «Mappa su oggetto» (Punto di vista)

Posizione punto di vista

Quando Tipo di sorgente luminosa è impostato su "Luce puntiforme", la modifica dei valori X, Y e Z sposta l'"osservatore" più vicino o più lontano dall'oggetto in quelle direzioni.

Si noti che ciò non influirà visivamente sulle immagini impostate su "Piano" nel campo Mappa su.

Primo asse, Secondo asse

Quando Mappa su è impostato su "Piano", la modifica dei valori X, Y e Z simula l'effetto dell'inclinazione del piano sugli assi Y e Z. Ciò influisce sul modo in cui le impostazioni della scheda Materiale influenzano il rendering.

13.11.3.5. Orientamento

Figura 17.314. Opzioni (orientamento) di «Mappa su oggetto»

Opzioni (orientamento) di «Mappa su oggetto»

Posizione

Questi tre cursori e le rispettive caselle di testo consentono di variare la posizione dell'oggetto nell'immagine impostando le coordinate X, Y e Z dell'angolo in alto a sinistra.

Rotazione

Questi tre cursori ruotano l'oggetto rispettivamente attorno agli assi X, Y, Z.

13.11.3.6. Materiali

Figura 17.315. Opzioni di «Mappa su oggetto» (materiali)

Opzioni di «Mappa su oggetto» (materiali)

Livelli di intensità
Ambiente

Intensità di colore da mostrare dove la luce non cade direttamente.

Diffusa

Intensità del colore originale quando illuminato da una sorgente di luce.

Riflessione
Diffusa

Alti valori rendono maggiormente riflettente l'oggetto (appare più chiaro).

Speculare

Controlla l'intensità dei riflessi.

Intensità luce

Valori alti rendono le alteluci più nitide.

13.11.3.7. Sfera

Questa scheda compare solamente quando si seleziona l'oggetto Sfera.

Figura 17.316. Opzioni di «Mappa su oggetto» (Sfera)

Opzioni di «Mappa su oggetto» (Sfera)

Scala
Raggio

Il rapporto del raggio rispetto alla dimensione dell'immagine.

13.11.3.8. Scatolare

Questa scheda compare solamente quando si seleziona l'oggetto Cubo.

Figura 17.317. Opzioni di «Mappa su oggetto» (Cubo)

Opzioni di «Mappa su oggetto» (Cubo)

Mappa immagini sulle facciate di un cubo

Selezionare un'immagine per ogni faccia del cubo. Le immagini devono essere presenti a schermo prima dell'invocazione del filtro.

Scala X, Scala Y, Scala Z

I questi cursori X, Y e Z consentono di cambiare le dimensioni del cubo nelle rispettive direzioni.

13.11.3.9. Cilindro

Questa scheda compare solamente quando si seleziona l'oggetto Cilindro.

Figura 17.318. Opzioni di «Mappa su oggetto» (Cilindro)

Opzioni di «Mappa su oggetto» (Cilindro)

Immagini per le basi

Selezionare un'immagine per ogni faccia del cilindro. Le immagini devono essere presenti a schermo prima dell'invocazione del filtro.

Scala
Raggio

Questo cursore e la casella di testo relativa consentono di controllare il diametro del cilindro. Sfortunatamente questa impostazione lavora sull'immagine mappata sul cilindro e ricampiona questa immagine per adattarla alla nuova dimensione del cilindro. Sarebbe meglio avere la possibilità di impostare la dimensione del cilindro prima della mappatura per poter mappare l'intera immagine.

Lunghezza cilindro.

Controlla la lunghezza del cilindro.