4.3. Cambiare le dimensioni di un'immagine per la stampa

Come menzionato in precedenza, i pixel non posseggono una dimensione fisica. Quando ci si prepara a stampare un'immagine su carta, GIMP necessita di sapere quanto dovranno essere grandi i pixel. Si usa il parametro chiamato risoluzione per associare delle dimensioni fisiche reali come i pollici o i millimetri ai pixel.

Come impostazione predefinita, molte immagini si aprono con la risoluzione impostata a 72. Questo numero è stato scelto per motivi storici visto che in passato fu la risoluzione degli schermi più diffusa, e significa che se stampati, ogni pixel è largo 1/72 di pollice. Quando si stampano immagini digitali provenienti da moderne macchine fotografiche, questa impostazione produce immagini molto grandi con pixel visibili e squadrettati. Ciò che vogliamo fare è dire a GIMP di stampare nelle dimensioni che desideriamo, ma non modificare i dati grafici in modo da non perdere qualità.

Per modificare le dimensioni di stampa, selezionare ImmagineDimensione di stampa…. Selezionare un'unità di misura con cui ci si trova a proprio agio, ad esempio «pollici». Impostare la dimensione e lasciare che GIMP modifichi l'altra proporzionalmente. Ora si esamini la modifica nella risoluzione. Se la risoluzione è di 300 pixel per pollice o più, la qualità dell'immagine stampata sarà molto alta e i pixel non saranno visibili. Con una risoluzione compresa tra 200 e 150 ppi, i pixel saranno leggermente visibili, ma l'immagine sarà di buona qualità a patto che non venga guardata troppo da vicino. Valori inferiori a 100 sono visibilmente approssimati e dovrebbero essere utilizzati solo per materiali visibili solo da lontano, come cartelli o poster di grandi dimensioni.

Figura 3.15. Finestra di dialogo di impostazione della dimensione di stampa

Finestra di dialogo di impostazione della dimensione di stampa