Il comando allarga automaticamente i valori di istogramma nel livello attivo. Per ogni canale del livello attivo, esso trova i valori massimo e minimo e li usa per allargare gli istogrammi di rosso, verde e blu ai valori di massimo contrasto. I colori più chiari diventano più chiari ancora e quelli più scuri diventano ancora più scuri, aumentando in questo modo il contrasto. «Ampliamento contrasto» lavora su livelli di immagini RGB, in scala di grigi e indicizzate. Usare l'«Ampliamento contrasto» solo se si desidera rimuovere una tinta di colore non desiderata da un'immagine che dovrebbe contenere solo valori puri di bianco e nero.
Questo comando somiglia anche al comando bilanciamento del bianco, ma esso non rigetta nessun pixel troppo scuro o troppo chiaro, per cui il bianco potrebbe non essere perfetto.
|
Nota |
|---|---|
|
These options are described in Sezione 8.1.2, «Caratteristiche comuni dei colori». |
Impatta ogni canale colore con la stessa quantità.
Se impostata, questa opzione opera sui valori gamma corretti invece che su quelli RGB lineari.
Figura 16.156. Immagine originale
Il livello e i suoi istogrammi di rosso, verde e blu, prima del comando «ampliamento contrasto».
Figura 16.157. Immagine dopo il comando
Il livello e i suoi istogrammi di rosso, verde e blu dopo il comando «ampliamento contrasto». Le colonne di pixel non raggiungono l'estrema destra dell'istogramma (255) a causa dell'esistenza di pochi pixel molto luminosi, diversamente dal comando «bilanciamento del bianco».
L'ampliamento dell'istogramma crea degli spazi tra le colonne di pixel, dandone un aspetto a strisce.