Figura 17.65. Esempio di applicazione del filtro «Caleidoscopio»
Immagine originale
Il filtro «Caleidoscopio» applicato con la seguente impostazione delle opzioni: rotazione specchio 25.0, Zoom 20.0
Questo filtro crea un caleidoscopio riflettendo e regolando l'immagine originale attraverso diversi parametri.
![]() |
Nota |
---|---|
Queste opzioni sono descritte in Sezione 2, «Caratteristiche comuni». |
La rotazione applicata alle copie speculari dell'immagine.
Rotazione applicata all'immagine in uscita.
Il numero delle copie specchiate dell'immagine da usare.
Posizione orizzontale e verticale del centro di simmetria nell'immagine di uscita. Il pulsante freccia può essere usato per selezionare una posizione dall'immagine corrente. Il
pulsante catena può essere utilizzato per abilitare o disabilitare l'imposizione degli stessi valori per Spostamento X e Spostamento Y.
Rapporto tra gli assi X e Y per il centro dello specchio.
Rapporto tra gli assi X e Y per la regolazione dell'estensione dello specchio.
Fattore di scala per regolare la dimensione della resa.
Fattore di scala del risultato rispetto alle dimensioni originali. Valori inferiori a 1 copriranno solo una parte dell'immagine.
Se abilitata, ritaglia il risultato speculare in base alle dimensioni in ingresso.
Se abilitata, riempie l'intera area in ingresso.