Lo strumento di allineamento serve ad allineare i livelli a vari tipi di oggetti presenti nell'immagine. Quando questo strumento è selezionato, il puntatore del mouse si trasforma in una piccola mano. Facendo clic su di un elemento dell'immagine in un livello, si seleziona il livello che verrà spostato (con Maiusc + clic sinistro del mouse è possibile selezionare più livelli da allineare); questo o questi livelli selezionati vengono indicati con un contorno e dei piccoli quadratini sugli spigoli. Un insieme di vari pulsanti presenti nel pannello delle opzioni dello strumento permette di scegliere il modo in cui spostare i livelli e a che oggetto dell'immagine (altri livelli, selezione, tracciati...) fare riferimento per l'allineamento. Quest'oggetto viene chiamato obbiettivo.
Lo strumento di allineamento può essere richiamato tramite la voce di menù:
→ → .
Lo strumento può inoltre essere richiamato tramite la relativa
icona:
O usando la scorciatoia da tastiera Q.
È possibile selezionare diversi livelli alla volta tenendo premuto il tasto Maiusc mentre si fa clic su di essi.
Le opzioni relative allo strumento allinea possono essere
raggiunte premendo due volte la sua icona.
Questo è l'obbiettivo: l'oggetto immagine a cui i livelli selezionati saranno allineati.
Primo elemento:
Immagine:
Selezione:
Livello attivo:
Canale attivo:
Tracciato attivo: quest'opzione non è ancora stata completata e attivata.
Queste icone diventano attive quando viene selezionato un livello. Quando si fa clic su una di queste icone, si allineano i livelli selezionati con il bordo sinistro, col centro orizzontale, col bordo destro, col bordo in alto, col centro verticale, o con il fondo dell'obbiettivo.
Queste opzioni sembrano differire dalle ozioni di «Relativo a» solo dalla possibilità di impostare uno scostamento. Questo scostamento è la distanza tra i livelli selezionati e l'obbiettivo. Può essere positivo o negativo ed è espresso in pixel. I pulsanti del gruppo "distribuisci" aggiungono questo spostamento (se diverso da zero) rispettivamente a bordi sinistri, centrando orizzontalmente, ai bordi destri, ai bordi in cima, al centro verticalmente o ai bordi in fondo per ogni livello selezionato.
Questa casella di inserimento accetta valori in pixel per lo spostamento da aggiungere all'effetto di allineamento desiderato. Il valore immesso può essere sia positivo che negativo.
Figura 13.76. Immagine di base
Quest'immagine possiede tre livelli con ampiezze differenti e una selezione rettangolare. Il livello giallo è attivo.
Figura 13.77. Livello rosso selezionato
Clic sul rosso: viene selezionato il livello rosso; compaiono dei piccoli quadrati per ogni spigolo.
Figura 13.78. Livello rosso allineato
Abbiamo scelto «selezione» come obbiettivo e fatto
clic sul pulsante di allineamento a destra
nel primo gruppo di pulsanti (relativo a). Il
livello rosso viene allineato con il lato destro della
selezione.
Figura 13.79. Distribuzione con scostamento
Con impostato lo scostamento a -5, abbiamo scelto
«livello attivo» come obbiettivo e facendo clic
sul pulsante di allineamento a destra
presente nel secondo gruppo di pulsanti (distribuisci).
Il livello viene allineato a 5 pixel prima del lato destro del
livello attivo giallo.