Quando si è finito di scrivere, bisogna validare il proprio lavoro:
A riga di comando, per un file singolo, si può usare: xmllint --noout il-tuo-file.xml. Questo comando non mostra nulla se il file è OK. Altrimenti indica dov'è presente l'errore. Questo comando serve a verificare velocemente un file xml; esso può rilevare ma alle volte anche saltare qualche errore.
(l'editor Kate a un'opzione (un plugin) per validare il file xml attivo)
Oppure eseguire: make validate-en. Si dovrebbe ottenere un messaggio di «No error».
Se questo non succede, appariranno una serie di errori di mancata «validazione», con i numeri di riga che fanno riferimento al file di log en.xml che potrete trovare nella cartella /log.
Aprire questo file en.xml in un editor di testo, eseguire il comando per inserire il numero di riga per saltare alla riga in questione del file (in Kate il comando è Ctrl+G): lì si troverà l'errore.
Se si è lavorato su diversi file XML, guardare nel file en.xml per trovare (nel campo «xml:base» del marcatore «id»), in quale file xml si trova l'errore.
Sistemare l'errore. Non dimenticare di salvare il file e di eseguire nuovamente il comando make validate-en.
![]() |
Nota |
---|---|
Un errore stupido ma frequente è quello di modificare il file di log en.xml invece del file sorgente XML originale. |