Figura 14.139. Gli strumenti di colore nel menu strumenti
Accesso agli strumenti di colore tramite il «classico» menu strumenti.
Figura 14.140. Gli strumenti di colore nel menu colori
L'accesso tramite il menu colori è più semplice e veloce.
Con gli strumenti di colore è possibile elaborare i colori delle immagini in diversi modi:
Modifica del bilanciamento di colore: Sezione 5.2, «Bilanciamento del colore»
Regola i livello di tonalità, saturazione e luminosità: Sezione 5.3, «Tonalità-saturazione»
Trasforma un'immagine in scala di grigi come fosse vista attraversio un vetro colorato: Sezione 5.4, «Colorazione»
Regola i livelli di luminosità e contrasto: Sezione 5.5, «Luminosità-Contrasto»
Transforma in bianco e nero un'immagine secondo i valori del pixel: Sezione 5.6, «Soglia»
Cambia il campo di intensità in un canale: Sezione 5.7, «Livelli»
Cambia colore, luminosità e contrasto o trasparenza in modo avanzato: Sezione 5.8, «Curve»
Riduce il numero dei colori: Sezione 5.9, «Posterizzazione»
Converte tutti i colori in corrispondenti livelli di grigio: Sezione 5.10, «Desatura»
Eccetto per desatura e posterizza, gli strumenti di colore possono utilizzare le preimpostazioni: le impostazioni dello strumento, possono essere salvate e recuperate in seguito.
Tre elementi:
Preimpostazioni: questo menu a cascata mostra le preimpostazioni esistenti. Ogni volta che si cambia impostazioni ad uno strumento, viene salvato automaticamente una nuova preimpostazione, con data e ora correnti; bisogna tenerne conto, se si vuole limitare l'uso della memoria.
La croce: facendo clic su questa croce si apre una finestra nella quale è possibile salvare le attuali impostazioni con un nome di propria scelta.
Il piccolo triangolo: facendo clic su questo triangolo si apre un piccolo menu:
Tre opzioni:
Importa le impostazioni da file
Esporta le impostazioni su file
Gestione impostazioni