Figura 16.328. Esempio di applicazione del filtro «bordo frastagliato»
Immagine originale
Applicazione del filtro «bordo frastagliato»
Questo filtro aggiunge un bell'effetto sfumato al bordo di un'immagine. Il risultato ottenuto sarà simile ai bordi irregolari di una nuvola di vapore, con la possibilità di specificare colore e ampiezza dell'azione. Opzionalmente è possibile aggiungere anche un'ombra all'immagine, utile per ottenere una resa più realistica.
Facendo clic su questo pulsante si richiama una finestra di dialogo per la selezione del colore del bordo.
Quì si può impostare lo spessore dell'irregolarità del bordo, in pixel. Il valore massimo è di 300 pixel, indipendentemente dalle dimensioni dell'immagine.
Se impostata, quest'opzione fà si che il bordo venga sfocato. L'esempio sottostante mostra l'effetto dato dalla sfocatura:
Figura 16.330. Esempio di «bordo sfocato»
Con l'opzione «sfocato» abilitata
Senza l'opzione «sfocato» abilitata
La granularità del bordo corrisponde (circa) alla dimensione dei blocchi sparsi di pixel che creano l'effetto di un bordo irregolare.
Figura 16.332. Esempio di granularità (senza sfocatura)
Granularità 1 (minimo)
Granularità 4 (predefinito)
Granularità 16 (massimo)
Se si abilita l'opzione, il filtro aggiungerà un leggero effetto ombra al bordo.
Figura 16.333. Esempio di «ombra aggiunta»
«Aggiungi ombra» selezionato, peso ombra al 100% (peso ombra predefinito).
«Aggiungi ombra» con peso ombra al 10%.
«Aggiungi ombra» deselezionato (predefinito)
Se l'opzione aggiungi ombra è selezionata, in questa casella è possibile impostare l'opacità dell'ombra. Il valore predefinito è di 100% (piena opacità).
Se selezionata, l'opzione fa si che il filtro venga applicato ad una copia dell'immagine creata in un'altra finestra. L'immagine originale non viene così modificata.
Se l'opzione non è selezionata, il filtro mantiene i livelli aggiuntivi usati per creare il bordo e l'ombra (se richiesta). Il valore predefinito è di fondere assieme tutti i livelli.