Da GIMP 2.10, molti filtri sono filtri GEGL. Questi hanno diverse opzioni in comune:
Le preimpostazioni dei filtri sono simili alle preimpostazioni strumenti, in quanto si può salvare le impostazioni preferite e richiamarle quando serve. Consistono in:
Un elenco a discesa che mostra la preimpostazione corrente e permette di sceglierne una diversa.
Una icona per salvare le impostazioni correnti come una preimpostazione con nome.
Una icona che apre un menu con opzioni per gestire le preimpostazioni.
![]() |
Nota |
---|---|
L'elenco a discesa di tipi di ingresso è visibile solo quando è disponibile una selezione. |
Usa la selezione come ingresso Se questa opzione è selezionata, il filtro usa solo i pixel nella selezione come ingresso per il filtro.
Usa il livello intero come ingresso Se questa opzione è selezionata, l'ingresso del filtro è il livello intero. L'uscita influenzerà solo la selezione. Il livello al di fuori della selezione rimane invariato.
Quando si espande questa opzione facendo clic sul +, si può scegliere la Modalità di fusione da usare durante l'applicazione del filtro oltre all'Opacità. Queste lavorano allo stesso modo delle opzioni di fusione del livello Modalità.
Quando questa opzione è selezionata (impostazione predefinita), i cambiamenti nelle impostazioni del filtro vengono mostrati direttamente sull'area di disegno. Non vengono applicati all'immagine fino a che non si fa clic sul pulsante
.Quando quest'opzione è selezionata, la vista dell'immagine viene divisa in due parti. La parte sinistra mostra il filtro applicato, sulla destra il filtro non applicato.
![]() |
Nota |
---|---|
Si può fare clic e trascinare la linea divisoria dell'anteprima per spostarla e fare Ctrl-clic per renderla orizzontale o per rimetterla verticale. |