Ogni pixel nell'immagine viene rimpiazzato con un valore di grigio dipendente dalla distanza dal pixel ostacolo più vicino, generalmente un pixel di bordo. Si possono usare diversi metodi per calcolare la distanza.
![]() |
Nota |
---|---|
Queste opzioni sono descritte in Sezione 2, «Caratteristiche comuni». |
«Metrica» è un termine topologico. Sono disponibili tre metodi:
Euclidea (predefinito): la distanza è una linea diritta.
Manhattan: la distanza è la somma delle distanze monodimensionali lungo gli assi X e Y.
Chebyshev: la distanza la massima distanza monodimensionale lungo gli assi X e Y.
Definisce come vengono considerate le aree al di fuori dell'ingresso durante il calcolo della distanza. Le scelte sono: Sotto la soglia e Sopra la soglia.
Il valore predefinito è 0. Incrementando questo valore si seleziona i pixel di luminosità crescente
Immagine originale usata per gli esempi. La soglia bassa verrà progressivamente aumentata. Luminosità: rosso scuro = 0.070; rosso chiaro = 0.223; verde = 0.133
Figura 17.182. Esempio di «Soglia bassa»
Soglia bassa = 0: solo le distanze del bordo sono visibili.
Soglia bassa = 0.070: appare il cerchio «rosso scuro».
Soglia bassa = 0.133: appare il cerchio «verde».
Soglia bassa = 0.223: appare il cerchio «rosso chiaro».
Il valore predefinito è 1. Decrementando questo valore rende il risultato più scuro.
Numero di calcoli per la media della scala di grigi.
Questa opzione è abilitata come impostazione predefinita. Se la si disabilita, non viene creata nessuna sfocatura.
Figura 17.183. Esempio di «Normalizza»
Opzione Normalizza selezionata.
Opzione normalizza deselezionata.