Figura 16.222. Esempio del filtro «Ruota colori»
Immagine originale
Il filtro «Ruota colori» applicato; il colore blu del cielo è all'interno del campo di origine e viene convertito nel colore arancione nel campo di destinazione
Ruota colori consente di scambiare un intervallo di colori (l'intervallo di origine) con un altro intervallo (l'intervallo di destinazione).
Le «preimpostazioni» sono una caratteristica comune a diversi comandi di gestione dei Colori. È possibile trovarne descrizione a Sezione 8.1.1, «Caratteristiche comuni dei colori».
Sia il campo di origine che quello di destinazione hanno un cerchio di selezione dell'intervallo della ruota dei colori. Si può trascinare entrambe le maniglie delle frecce nella posizione del colore che si desidera. Corrispondono ai cursori Da e A elencati sotto.
L'angolo della posizione iniziale del campo di colori sulla ruota dei colori.
L'angolo della posizione finale del campo di colori sulla ruota dei colori.
Se selezionato, il campo dall'inizio alla fine viene calcolato in senso orario, altrimenti in senso antiorario (impostazione predefinita).
Questo pulsante inverte i valori Da e A.
Questo pulsante seleziona tutti i colori all'interno del campo.
In questa scheda si può impostare il trattamento del grigio. Di norma il grigio non è considerato come colore e non è tenuto in considerazione durante la rotazione. Qui si possono convertire colori poco saturi in grigio e si può convertire il grigio in un colore specifico a seconda delle impostazioni sottostanti.
Il piccolo cerchio nella ruota dei colori regola la tonalità e la saturazione che verranno utilizzate per selezionare il colore che rappresenta il grigio. Corrispondono ai cursori Tonalità e Saturazione elencati sotto.
Questo cursore seleziona quali colori saranno trattati come grigi. I colori con una Saturazione inferiore a questo valore verranno convertiti nel colore "grigio" selezionato.
Tratta come questo fa sì che i colori grigi all'interno del campo di origine vengano trattati come se avessero questa tonalità e saturazione. Il colore verrà ruotato in base ai campi di origine e destinazione.
Cambia in questo cambierà i colori grigi alla tonalità e saturazione selezionate senza alcuna rotazione.
Queste sono caratteristiche comuni descritte in Sezione 8.1.1, «Caratteristiche comuni dei colori».
Cambia a questo cambierà i colori grigi alla tonalità e saturazione selezionate senza alcuna rotazione.
![]() |
Nota |
---|---|
Se si preferiche il grigio invece di un colore diverso, bisogna lasciare Tonalità e Saturazione a 0. |
Figura 16.224. Esempio del filtro «Ruota colori» per la Gestione grigi
Modalità grigio impostata su Tratta come questo: qualsiasi colore con una saturazione inferiore a 0,34 verrà convertito in arancione perché la tonalità, saturazione blu selezionate nel campo di origine ruotano all'arancione nel campo di destinazione.
Modalità grigio impostata su Cambia in questo: la rotazione ora viene ignorata e il colore viene scelto direttamente in base alla tonalità e alla saturazione scelte.
Saturazione e Tonalità impostate su 0 trasformano in grigio qualsiasi cosa al di sotto della soglia.