2.2.  Finestra immagine

Figura 3.3.  La cattura di una finestra immagine che ne illustra i componenti principali.

La cattura di una finestra immagine che ne illustra i componenti principali.

In GIMP ogni immagine che si aperta viene visualizzata in una finestra a separata (in alcuni casi più finestre possono mostrare la stessa immagine ma non è un uso comune). Cominceremo con una breve descrizione dei componenti predefinitivamente visualizzati in una normale finestra immagine. Alcuni di questi possono essere fatti sparire usando i comandi presenti nel menu Mostra ma è improbabile che si desideri effettuare quest'operazione, almeno all'inizio.

1

Barra del titolo: in cima alla finestra immagine è presente e in evidenza una barra che mostra il titolo dell'immagine e alcune informazioni di base su di essa. La barra del titolo viene "costruita" dal gestore delle finestre, non da GIMP, per cui la sua resa varia da sistema a sistema a seconda del gestore di finestre, del sistema operativo, dal tema in uso, ecc. Nella finestra delle preferenze è possibile personalizzare le informazioni da mostrare in questa barra.

2

Menu immagine: direttamente sotto la barra del titolo appare il menu immagine (a meno che non sia stata disabilitata la sua visualizzazione). Da questo menu si può accedere a quasi tutte le operazioni effettuabili su un'immagine (ci sono alcune azioni «globali» che possono essere raggiunte solo tramite il menu degli strumenti). È possibile raggiungere il menu immagine anche tramite il tasto destro del mouse facendo clic all'interno dell'immagine [1] , oppure facendo clic sulla piccolo simbolo a forma di «freccia» presente nell'angolo in alto a sinistra, se lo trovate più comodo. Inoltre: molte operazioni di menu possono essere attivate da tastiera, usando Alt più un tasto «acceleratore» che viene visualizzato sottolineato nelle voci di menu. E ancora: è possibile definire delle scorciatoie personalizzate per le azioni di menu abilitanto Usa tasti scorciatoia dinamici nella finestra delle preferenze.

3

Pulsante menu: facendo clic su questo piccolo pulsante si ottiene il menu immagine. Gli utenti con buona memoria che non desiderano avere la barra dei menu sempre visibile, possono accedervi premendo in alternativa la combinazione di tasti Maiusc-F10 .

4

Righello: nella disposizione predefinita, vengono mostrati dei righelli sopra e a sinistra dell'immagine, indicanti le coordinate del puntatore nell'immagine. È possibile controllare il tipo di coordinare da mostrare: mentre l'impostazione predefinita mostra i pixel è possibile cambiare in altre unità usando le impostazioni descritte di seguito.

Uno degli usi principali dei righelli è per creare delle guide. Facendo clic su un righello e trascinando il puntatore del mouse sull'immagine, verrà creata una guida; essa può essere sfruttata per posizionare agevolmente e con precisione degli oggetti grafici sull'immagine. Le guide possono essere spostate facendo clic e trascinandole o cancellandole e creandone delle nuove in altre posizioni sull'immagine.

5

Commutazione maschera veloce: nell'angolo in basso a sinistra della finestra immagine è mostrato un piccolo pulsante che serve ad abilitare e disabilitare la maschera veloce, la quale è semplicemente un modo alternativo, spesso molto utile, di vedere le aree selezionate in un'immagine. Per ulteriori dettagli sull'argomento, vedere la parte relativa alla Maschera veloce di questo manuale.

6

Coordinate del puntatore: nell'angolo in basso a sinistra della finestra, sotto il tasto di maschera veloce, c'è un'area dedicata alla visualizzazione delle coordinate del puntatore (ergo la posizione della punta della freccetta del mouse) se il puntatore è all'interno dell'area immagine. L'unità di misura è la stessa usata per i righelli.

7

Menu unità di misura: (questa caratteristica è nuova in GIMP 2.2 e quindi non è presente in GIMP 2.0 o versioni inferiori). L'unità di misura predefinita per i righelli e per molti altri scopi sono i pixel. Usando questo menu è possibile cambiare l'unità di misura in pollici, centimetri o molte altre unità (se lo fate, notate che le impostazioni di «punto per punto» nel menu Mostra interessa come il display viene scalato: vedere Punto per punto per informazioni aggiuntive.

8

Pulsante di zoom: (questa caratteristica è nuova in GIMP 2.2 e quindi non è presente in GIMP 2.0 o versioni inferiori). Ci sono diversi metodi per fare lo zoom di un'immagine e questo menu è forse il metodo più semplice e diretto.

9

Area di stato: l'area di stato appare appena sotto la finestra immagine. Il più delle volte e come preimpostazione, mostra la parte dell'immagine attiva e la quantità di memoria usata per l'immagine. Le informazioni che appaiono in questa barra sono personalizzabili dalla finestra delle preferenze. Quando si eseguono operazioni il cui completamento può impiegare del tempo, l'area di stato viene costantemente aggiornata per mostrare l'operazione in esecuzione ed il suo andamento progressivo.

[Nota] Nota

L'ammontare della memoria usata dall'immagine è un concetto diverso dalla dimensionde del file immagine. Per esempio un file immagine di .png di 69.7Kb può occupare 246Kb in memoria quando viene mostrato. Due sono le ragioni di questo comportamento. La prima è che l'immagine mostrata viene decompressa quando viene estratta dal file .png. La seconda è che l'immagine in memoria viene almeno duplicata da GIMP per poter far funzionare il comando di annullamento delle operazioni.

10

Pulsante di annullamento: nell'angolo in basso a destra della finestra, appare il pulsante di annullamento. Se si comincia una complessa e lenta operazione (spesso è un plug-in) ed in seguito si decide, mentre l'operazione è in esecuzione, che non la si vuole eseguire o che si vuole cambiare qualche parametro, questo pulsante è in grado di annullarne l'esecuzione istantaneamente.

[Nota] Nota

Alcuni plug-in non si comportano correttamente se annullati, rovinando parti dell'immagine.

11

Controllo di navigazione: è un piccolo pulsante crociato presente nell'angolo in basso a destra della finestra immagine. Facendo clic su di esso, e tenendo premuto il tasto del mouse, viene portata in primo piano una finestra che mostra una vista in miniatura dell'immagine, con l'area visualizzata incorniciata. È possibile fare il pan (cioè spostare il riquadro di visualizzazione) in un'altra parte dell'immagine muovendo il mouse mentre si tiene premuto il tasto. Lavorando con immagini estese, normalmente si visualizza solo una piccola parte dell'immagine alla volta; la finestra di navigazione diventa quindi il modo più conveniente per spostarsi velocemente sulle parti interessanti dell'immagine (vedere la voce Finestra di navigazione per cercare altri modi per accedere a questa finestra). Se il mouse ha un tasto centrale o lo può emulare con la pressione simultanea dei due tasti, facendo clic e trascinando con esso ci si può muovere velocemente sull'immagine.

12

Area inattiva di riempimento: quest'area di riempimento, come fa capire il nome, separa l'immagine attiva dall'area inattiva di riempimento in maniera da poterle distinguere. Non è possibile applicare filtri o in generale altre operazioni di trasformazione all'area inattiva.

13

Riquadro immagine: la parte più importante della finestra immagine è, naturalmente, la parte che visualizza l'immagine. Occupa la parte centrale della finestra, circondata da una linea tratteggiata gialla che mostra il limiti dell'immagine su di uno sfondo grigio neutro. È possibile cambiare il livello di zoom dell'immagine mostrata in molti modi incluso il metodo di impostazione dello zoom descritto più avanti.

14

Commutazione del ridimensionamento immagine: se questo pulsante è premuto, l'immagine viene ridimensionata ogniqualvolta viene modificata la dimensione della finestra che la contiene.



[1] Gli utenti Apple con mouse monotasto possono usare in alternativa il tasto della tastiera Ctrl insieme al tasto del mouse.